Ultime news di Letteratura ed Editoria
Cerca nel blog
sabato 26 novembre 2016
Tracce sottese per i sette racconti del libro d'esordio "Torno da me" di Maria Neve Arcuti. Donne diverse per provenienza, estrazione sociale e sensibilità così come diversi sono i personali stati d’animo delle protagoniste del libro che sarà presentato in anteprima nazionale sabato 26 novembre ad Aradeo nell'ambito della rassegna "Storie d'artista a Palazzo Grassi", promossa dai Cantieri teatrali Koreja a Palazzo Grassi,via della Costituzione, 29, con inizio alle 20:45.
Alla presenza dell’autrice interverranno Luciana Manco che firma la prefazione al testo e gli allievi del Laboratorio Koreja, diretto da Riccardo Lanzarone e Carlo Durante, che leggeranno alcuni stralci tratti dal libro sulle note del musicista Alessandro Dell’Anna.
Il libro, impreziosito dalla copertina dell’artista Enzo De Giorgi, è inserito nella collana “Corrispondenze Mediterranee” diretta da Ada Donno e rimanda al concetto di identità, alle mille sfaccettature dell’essere donna, alla libertà di riconoscersi e di essere se stesse.
Sempre “Questi racconti sono soffi, respiri, sono finestre dalle quali entra aria buona. Aprono i polmoni di salute e di speranza, di dolcezza e di angoscia.” - scrive in prefazione Luciana Manco. Ma chi sono le donne protagoniste dei racconti di “Torno da me?” “Donne con le quali sentirsi al sicuro, con le quali perdersi – scrive ancora la Manco. -Donne di ogni parte del mondo, che possono cambiarlo, il mondo.
Donne piene di immaginazione, che anche se il mondo non cambia, loro lo vedono migliore. Disposte a tutto per la libertà. Sognatrici, fragili e potenti, piene di contraddizioni che le rendono colorate come fiori. E donna è la mano, la voce che racconta. Che si diluisce nel cuore di altre donne per rendere immenso il suo cuore. E non è facile parlare di culture diverse, di dolore, di determinazione se non se ne conoscono davvero, in prima persona, gli effetti, le cause, le deviazioni”.
Maria Neve Arcuti è nata il 17 febbraio 1974. Laureata in Conservazione dei Beni Culturali è un’insegnante di Lettere con la passione per le arti figurative, l’amore per il teatro e il cinema. Curatrice di mostre d’arte, collabora attivamente con diverse realtà culturali del territorio tra cui il Circolo Arci di Aradeo (Lecce) per il quale cura la parte espositiva, si occupa della presentazione di libri e della programmazione del cineforum.
Nel 2015, dopo l’incontro con Donatella Nicolardi, sperimenta un nuovo linguaggio che intreccia la scrittura con l’arte del mosaico e che sfocia nella mostra itinerante “Io donna, come io…mi vuoi”.
Torno da me, il libro d'esordio di Maria Neve Arcuti
giovedì 24 novembre 2016
Charlotte Brontë, due opere per la prima volta in italiano
|
martedì 22 novembre 2016
Marco Tullio Barboni e il suo "...e lo chiamerai destino" a Più libri più liberi
http://marcotulliobarboni.com - http://www.elochiameraidestino.com
sabato 19 novembre 2016
Sab 03/12 Donna sei…Poeti, Scrittori e Artisti si incontrano
Pagina Facebook Ufficiale: https://www.facebook.com/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/
web site: www.raffaelesalvatoreranaulo.
--
www.CorrieredelWeb.it
sabato 5 novembre 2016
XXXII edizione (2016): PREMIO LETTERATURA poesia, narrativa, saggistica
PREMIO "LETTERATURA"
poesia, narrativa, saggistica
XXXII edizione(2016) Il Premio si articola in quindici sezioni: I. Poesia singola inedita; II. Poesia edita in rivista; III. Raccolta edita di poesia; IV. Raccolta edita di poesia 'opera prima'; V. Raccolta inedita di poesia; VI. Racconto inedito; VII. Racconto edito in rivista; VIII. Raccolta inedita di racconti; IX. Raccolta edita di racconti. X. Romanzo edito; XI. Romanzo inedito; XII. Articolo edito; XIII. Articolo inedito; XIV. Saggio edito; XV. Saggio inedito. Si partecipa inviando, entro e non oltre il 15 dicembre 2016, tre copie dei testi proposti (che possono essere uno o più), completi di firma, recapito postale, indirizzo elettronico e numero di telefono, al seguente indirizzo:
Istituto Italiano di Cultura di Napoli
Premio "Letteratura"
via Bernardo Cavallino, 89 ("la Cittadella")
80131 Napoli (Italia)
La Giuria è composta dai redattori di "Nuove Lettere": Steven Carter, Constantin Frosin, Antonio Illiano, Roberto Pasanisi (Presidente), Mario Susko, Násos Vaghenás, Nguyen Van Hoan. La poesia vincitrice della I sezione verrà pubblicata in "Nuove Lettere" e l'autore potrà proporre per la pubblicazione una sua raccolta di versi nella collana di poesia dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli. Tutte le opere inedite vincitrici potranno essere pubblicate nelle Edizioni dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI Edizioni).
Gli autori vincitori con un'opera edita o con un testo
inedito ma non sufficiente per dimensione a costituire un libro potranno
proporre un'opera inedita per la pubblicazione nelle Edizioni
dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI Edizioni). Tutti i
testi vincitori saranno pubblicati in "Nuove Lettere Elettroniche"
(NLE). Tutte le opere vincitrici avranno diritto a fregiarsi della
fascetta Premio "Letteratura".
La Giuria si riserva il diritto di premiare, a suo giudizio, testi ed opere che non siano di soci dell'Istituto. L'esito finale del Premio, il luogo e la data della premiazione verranno comunicati nel prossimo numero di "Nuove Lettere".
L'Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI)
esiste dal gennaio del '90 ed è attualmente diretto da Roberto
Pasanisi. Sin dall'inizio, in tempi non ancóra sospetti, l'Istituto ha
concepito la cultura nel suo senso più ampio, vivificata cioè da
profonde implicazioni civili e sociali: ha denunciato, nell'àmbito del
programma del suo anno accademico ed attraverso la sua rivista "Nuove
Lettere", la corruzione e l'inefficienza del sistema, il malaffare e la
collusione fra politici, mafiosi e camorristi, la gestione clientelare
del potere; rimarcando, nel contempo, la necessità imprescindibile d'un
ritorno alla legalità e ad una vita politica e sociale fondata sui sacri
valori dell'etica, della cultura e della giustizia.
In effetti, una
delle cause di quello che è successo e sta succedendo risiede certo
nell'abisso che si è progressivamente scavato fra cultura (intesa nella
sua accezione più ampia, e quindi anche etica) e politica: così la
politica è divenuta una pura tecnica, e di lì il passo a farne il più
bieco degli affari non poteva essere che breve.
La battaglia per la
politica del futuro si giocherà — dovrà giocarsi — sulla cultura.
L'Istituto, nel corso della sua attività, ha assunto sempre di più,
accanto a quella primaria (letteraria e culturale), una funzione civile,
di luogo di dibattito e di aggregazione di quella che oggi viene
chiamata la 'società civile'; di laboratorio politico, nel senso
etimologico del termine (idest come 'scienza del cittadino'), ma sempre super partes (anzi: contra partes).
In effetti, l'Istituto opera, diversamente da altre pur prestigiose
strutture cittadine, non dall'alto, ma in diretto contatto con la città,
con la gente, cercando di dare una risposta, dal punto di vista
culturale, alle loro esigenze ed al loro bisogno di punti di riferimento
civili e sociali.
A tale scopo, esso si pone da un punto di vista di
reciproca e proficua collaborazione con le altre associazioni ed enti
culturali e sociali. L'Istituto, improntato ai criterî di un'autentica
ed incondizionata democrazia e vicino, sul piano ideologico, alla Scuola
filosofica di Francoforte (Adorno, Marcuse, Löwenthal, Fromm,
Horkheimer), è caratterizzato dalla più grande ed indiscriminata
apertura, al di là e al di fuori di ogni barriera ideologica, tranne
due: quelle dell'onestà — intellettuale e morale — e della buona
volontà.
L'Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI) pubblica la rivista internazionale di poesia e letteratura "Nuove Lettere", la sua versione telematica "Nuove Lettere Elettroniche" (NLE) e, nell'àmbito delle ICI Edizioni, cinque collane editoriali, sia cartacee che elettroniche (di poesia, di narrativa e di saggistica); organizza il Premio "Letteratura" poesia, narrativa, saggistica ed un Corso di formazione in Scrittura Creativa, in sede (CSC) ed A Distanza (LESC).
Comprende tre settori: il CISAT (Centro Italiano Studî Arte-Terapia),
che svolge attività di psicoterapia, di ricerca, di didattica e di
Formazione nel campo dell'Arte-Terapia edella psicologia in genere,
anche A Distanza (FAD), ed organizza annualmente un Convegno
interdisciplinare; il Libero Istituto Universitario Per Stranieri "Francesco De Sanctis" (LIUPS),
con Corsi anche A Distanza (LIUPS-AD); e la Scuola di Politica "Guido
Dorso", che pubblica la rivista telematica "Politiké".
L'ICI,
talvolta in collaborazione con altri enti culturali, organizza per
tutto il corso dell'anno, nell'àmbito del proprio anno accademico, una
continuativa ed altamente qualitativa attività culturale, esplicantesi
in una serie di convegni, conferenze, incontri, lezioni, presentazioni e
tavole rotonde, su tematiche culturali e politologiche.
Il Comitato scientifico dell'Istituto è composto da: Steven Carter (docente di Lingua e letteratura inglese all'Università della California, Bakersfield), Constantin Frosin (docente di Lingua e Letteratura francese all' Università "Danubius" di Galati; scrittore), Antonio Illiano (professore emerito di Lingua e Letteratura italiana alla University of North Carolina at Chapel Hill), Roberto Pasanisi (direttore dei dipartimenti e docente di Cinema, di Psicologia e di Storia e teoria dei nuovi media al Polo Universitario "Principe di Napoli", Trapani; direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli e di "Nuove Lettere"; scrittore; psicologo clinico), Vittorio Pellegrino (già presidente dell'Ente Provinciale per il Turismo di Napoli; neuropsichiatra, già Direttore del Servizio d'Igiene Mentale e docente all'Università di Napoli "Federico II"), Mario Susko (già ordinario all'Università di Sarajevo; docente di Letteratura americana alla State University of New York, Nassau; scrittore), Násos Vaghenás (docente di Teoria e critica letteraria all'Università di Atene; scrittore) e Nguyen Van Hoan (docente di Letteratura italiana e di Letteratura vietnamita all'Università di Hanoi). Ne hanno fatto parte dall'inizio fino alla prematura scomparsa gli scrittori Dario Bellezza, Franco Fortini (già ordinario di Storia della critica all'Università di Siena) e Giorgio Saviane. I cittadini onesti e di buona volontà sono invitati a mettersi in contatto con l'Istituto. |
Istituto Italiano di Cultura di Napoli - via Bernardo Cavallino, 89 ("la Cittadella") 80131 Napoli
tel. +39 081 5461662 - fax +39 081 2203022 - posta elettronica: ici@istitalianodicultura.org
Marco Tullio Barboni presenta "...e lo chiamerai destino" alla Libreria Mondadori di Via Piave a Roma
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.