Ultime news di Letteratura ed Editoria
- Al via 1a ed. Festival Letterario Riscontri d'Autore, ecco il bando per partecipare - 1/28/2020
- UN PREMIO LETTERARIO PER RIACCENDERE I RIFLETTORI SULLA FAME NEL MONDO - 1/23/2020
- Presentazione della nuova raccolta di poesie di Stefania Rabuffetti con Giorgio Lupano e Mariangela Vacatello | Roma, 6 dicembre ore 18.30 - 12/4/2019
- Ritratti di Poesia.storie - Edizione 2019/2020 - 11/18/2019
- Le illustrazioni dell'artista José Molina nella nuova raccolta di poesie di Stefania Rabuffetti Parole affamate di parole - 11/6/2019
Cerca nel blog
venerdì 31 maggio 2013
La poesia dei diritti umani apre il 19° Festival Internazionale di Poesia di Genova, ricordando don Gallo
La poesia dei diritti umani apre il 19° Festival Internazionale di Poesia di Genova, ricordando don Gallo
di EveryOne Group
Genova, 31maggio 2013. Il movimento di poesia globale 100 Thousand Poets for Change, che promuove in tutto il mondo il rispetto dell'ambiente e dei diritti umani, è rappresentato al 19° Festival Internazionale di Poesia di Genova da quattro poeti che hanno ottenuto importanti riconoscimenti internazionali per il loro lavoro artistico e letterario e che sono anche difensori dei diritti umani, tra i fondatori del Gruppo EveryOne: Roberto Malini, Dario Picciau, Daniela Malini e Steed Gamero. Subito dopo il Festival, gli stessi autori prenderanno parte a un grande evento di poesia internazionale nel "Poetry Dream Team", che comprende, oltre a loro, poeti noti in tutto il mondo come Michael Rothenberg, Terri Carrion, Michael McClure, Els De Groen, Kujtim Pacaku e giovani emergenti come Isoke Aikpitanyi ed Elisa Brigida. "Grazie alla fiducia che Claudio Pozzani, notevole poeta e organizzatore del Festival, ci ha accordato," spiega Roberto Malini, "apriremo il Festival Internazionale di Poesia di Genova con le nostre letture, nelle quali interpreteremo, canteremo, esprimeremo con il linguaggio del viso e del corpo le nostre poesie per i diritti umani, sostenute dal Consiglio d'Europa, dall'UNICEF, dall'Ilga-Europe. La nostra giornata a Palazzo Ducale, Sala del Munizioniere, il 16 giugno dalle quattro del pomeriggio, sarà dedicata a don Andrea Gallo, un caro amico, un sacerdote che ha portato nella Chiesa un nuovo spirito di solidarietà, un difensore dei diritti umani che ha lasciato un vuoto incolmabile. Saranno con noi alcune delle sue 'principesse' e dei suoi amici e il suo messaggio risuonerà ancora fra le pareti del Munizioniere, che secoli fa accoglievano armi e ora faranno da cassa armonica per le nostre poesie, che promuovono l'uguaglianza, contro omofobia, razzismo e violenza". Il tema del pomeriggio con i quattro poeti è "Ladri di Fuoco, Trafficanti di Sogni". Con la prima espressione, Arthur Rimbaud definì il lavoro dei poeti; con la seconda, don Andrea Gallo descrisse l'opera di chi difende i diritti delle minoranze, contro la cultura dell'odio. Roberto Malini ha scritto per l'occasione la poesia "L'amore secondo don Gallo". Le letture saranno accompagnate dalla musica elettronica e dagli effetti virtuali di Giacomo Grasso e Fulvio Masini, mentre gli attori Marcellina Ruocco e Davide Mancini interverranno nelle performance. Durante la serata sarà proiettato il video-poema di Picciau e Malini "Makwan, lettera dal Paradiso", cortometraggio di culto presso gli attivisti LGBT iraniani, invitato nei principali festival di cinema e diritti umani.
giovedì 30 maggio 2013
CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA "Beppe Manfredi per Libro edito Opera Prima" (Scadenza 15/06/2013)
Il concorso intitolato a Beppe Manfredi, storico sindaco della città di Fossano, ma anche, se non soprattutto, docente e poeta in prima persona, è riservato ad un
LIBRO EDITO DI POESIA che sia solo ed esclusivamente OPERA PRIMA dell'autore, pubblicato tra il 1° gennaio 2011 e la data di scadenza del bando (15 giugno 2013).
Inviare 7 (sette) copie del volume, ciascuna riportante all'interno (scritti sulla prima pagina o con foglietto allegato) i dati anagrafici (luogo e data di nascita) e recapiti (indirizzo, telefono, e-mail) dell'autore, unitamente alla scheda di adesione annessa al presente bando.
SCADENZA INVIO OPERE: 15 GIUGNO 2013.
Al primo, al secondo e al terzo classificato spetteranno premi in denaro ed attestato.
Il Circolo Letterario Riveder le stelle, presieduto dalla poetessa Ada Firino, avrà facoltà di assegnare ad un giovane partecipante (nato a partire dal 1° gennaio 1983), particolarmente distintosi per la sua opera, il
Premio Speciale Silvia Raimondo (denaro ed attestato).
La Giuria potrà assegnare, a propria totale discrezione, un apposito premio ad un grande autore di fama nazionale ed internazionale, che parteciperà alla cerimonia di premiazione.
La Giuria è presieduta dal Professor Emerito, poeta e critico Giorgio Bàrberi Squarotti e formata dal professor Elio Gioanola, dal professor Valter Boggione, dal poeta Beppe Mariano, dal poeta Gianpiero Casagrande, direttore della Biblioteca e della Poeteca di Pinerolo, dal direttore della Biblioteca di Fossano dott. Gianni Menardi, Presidente della Fondazione Fossano Musica di Fossano e dalla Sig.ra Ada Firino, Presidente del Circolo Letterario "Riveder le Stelle".
Per partecipare al concorso occorre inviare 5 (cinque) euro (per le spese di segreteria) in una busta unitamente alla scheda di adesione da allegare al plico dei libri.
Il presente bando e l'esito del concorso saranno ampiamente pubblicizzati, così come la data della cerimonia di premiazione, che si terrà nella Sala "Barbero" del Castello degli Acaja di Fossano nell'autunno 2013.
I premi andranno ritirati dai concorrenti risultati vincitori o da persona da loro delegata, pena la non assegnazione del premio in denaro.
Può prender parte al Concorso anche chi avesse già partecipato alle precedenti edizioni, purché non premiato o segnalato.
- Il giudizio della Giuria è insindacabile.
- La partecipazione al Concorso non darà presupposto ad alcun compenso per diritti d'autore.
- Le opere inviate non saranno restituite.
- L'adesione vale come consenso al trattamento dei dati personali.
Il plico contenente i volumi pubblicati dovrà essere inviato entro il 15 GIUGNO 2013 (farà fede il timbro postale di spedizione) al seguente indirizzo:
Concorso Nazionale "Beppe Manfredi"
c/o Biblioteca Civica di Fossano - Castello degli Acaja - Piazza Castello
12045 FOSSANO (Cuneo)
Per informazioni rivolgersi al seguente numero di telefono:
338 56 95 983 (Ada Firino - Segreteria del Premio).
oppure scrivere agli indirizzi e-mail:
segrconcorso@libero.it
gpcasagrande@libero.it ;
Il presente bando è consultabile sui siti internet:
www.rivederlestelle.net
www.bibliotecafossano.it
Il Presidente del Circolo Letterario "Riveder le stelle"
In collaborazione con: Ada Firino
IVEDER LE STELLE
CIRCOLO LETTERARIO - ASSOCIAZIONE CULTURALE
PREMIO NAZIONALE DI POESIA "Beppe Manfredi"
PER VOLUME EDITO OPERA PRIMA - EDIZ. 2013
Riservata alla Segreteria del Premio
SCHEDA DI ADESIONE
NOME __________________________________________________________
COGNOME __________________________________________________________
NATO/A a _____________________________ (Prov. ________) il ____________
RESIDENTE in Via ______________________________________________ n. ___
CAP _________ CITTA' __________________________________ (Prov. _______)
TEL. __________________________ CELL. ________________________________
E-MAIL ______________________________________________________________
Il/La sottoscritto/a dichiara che il volume presentato è la sua prima opera di poesia pubblicata.
FIRMA ___________________________________________
N. B. da compilare in ogni sua parte in modo chiaro e leggibile (possibilmente in stampatello).
www.rivederlestelle.net www.bibliotecafossano.it
Tel. 338 56 95 983 (Ada Firino)
--
Redazione del CorrieredelWeb.it
mercoledì 29 maggio 2013
BANDO PREMIO JOHN FANTE OPERA PRIMA 2013 (Scadenza 15/06/2013)
REGOLAMENTO
Art. 1 – Il comune di Torricella Peligna nell'ambito del Festival letterario 'Il Dio di mio padre' (VIII edizione) indice il PREMIO JOHN FANTE 2013.
Art. 2 – Il Premio si articola nella categoria PREMIO JOHN FANTE OPERA PRIMA che verrà assegnato a un romanzo o raccolta di racconti di uno/a scrittore/scrittrice esordiente.
Art. 3 – Per partecipare al PREMIO JOHN FANTE OPERA PRIMA, il romanzo o la raccolta di racconti dev'essere un'opera prima scritta in lingua italiana ed edita in Italia nel corso dei dodici mesi precedenti il bando.
Art. 4 – La Giuria tecnica, composta da Francesco Durante (presidente), Masolino D'Amico e Giulia Alberico, provvederà a scegliere le tre opere finaliste e li sottoporrà a una Giuria popolare che ne decreterà il vincitore. L'autore dell'opera che avrà ottenuto il maggior numero di voti sarà il vincitore.
Art. 5 – Al vincitore e i finalisti andrà un premio in denaro.
Art. 6 – Nella fase di preselezione, la Giuria tecnica ha facoltà di segnalare altre opere particolarmente meritevoli.
Art. 7 – I giudizi espressi dalla Giuria tecnica e popolare sono insindacabili.
Art. 8 – Per partecipare al Premio John Fante Opera prima, gli autori o le case editrici dovranno inviare alla Segreteria del Premio numero sette (7) copie dell'opera concorrente. Ai volumi dev'essere allegata anche una scheda indicante le generalità e la biografia dell'autore, il titolo e la sinossi dell'opera, la data di pubblicazione, i contatti della casa editrice e dell'autore.
Art. 9 – Le copie dell'opera concorrente devono pervenire o essere consegnati a mano presso la Segreteria del Premio entro e non oltre il 15 giugno 2013.
Art. 10 – La premiazione si terrà durante la VIII Edizione del Festival letterario. I finalisti dovranno ritirare personalmente il premio durante il Festival.
Art. 11 – Le copie delle opere concorrenti non saranno restituite e andranno a far parte della Mediateca John Fante di Torricella Peligna.
Art. 12 – I nomi dei vincitori e finalisti del Premio John Fante Opera prima saranno resi noti sul sito del festival. Solo questi saranno contattati personalmente.
Art. 13 – La Segreteria del Premio ha sede presso il Comune di Torricella Peligna. I pacchi del Premio John Fante Opera prima vanno spediti all'attenzione di Giovanna Di Lello, Premio John Fante, Comune di Torricella Peligna, Viale Raffaele Paolucci 3 – 66019 Torricella Peligna (CH)
Art. 14 – Durante la VIII edizione del Festival, la Giuria tecnica, insieme alla direzione del Festival, hanno facoltà di assegnare Premi Speciali a un protagonista della scena artistica nazionale o internazionale legato alla figura di John Fante o a un'opera (letteraria o saggistica) particolarmente significativa.
Art. 15 – Ai sensi della legge 196/2003 si comunica che tutti i dati personali dei quali il Premio John Fante entrerà in possesso, saranno usati solo per quanto attiene il Premio stesso e Il Festival letterario 'Il Dio di mio padre'. I dati raccolti non verranno in alcun caso comunicati o diffusi a terzi per finalità diverse da quelle del concorso.
Art. 16 – La partecipazione al Premio comporta l'accettazione di tutte le norme contenute nel presente bando.
Per ulteriori informazioni sul Premio, visitate il sito del Festival www.johnfante.org oppure contattate la direzione artistica, Giovanna Di Lello, via email gdlscriba@gmail.com o per telefono al (+39) 347 9235255.
lunedì 27 maggio 2013
concorso,premioletterario UN MONTE DI POESIA
III Concorso di poesia l’ “Angelo"
La premiazione si terrà il 2 giugno alle ore 11,00 presso la chiesa di Santa Maria la Nova, Campagna (SA).
Ecco i nomi dei finalisti:
Apicella Aniello L'immenso
Argentieri Paola L'Angelo
Bausi Busi Beatrice Attesi scevri momenti
Beatrice Assunta Angelo mio ricordami
Belloni Katia Angelo
Bianco Bruno Il mio Angelo custode
Calenda Maria Un Angelo per amico
Cantini Aurora Angelo caduto
Cassano Maria Matilde Il mio caro Angioletto
Cerasuolo Vincenzo L'angiulillo
Cesarano Nino Dialogo
Colicino Rosanna All'Angelo mio
Cozzolino Patrizia All'ombra di un plenilunio
D'Alessandro Carla Angelo mio
D'Alfonso Maria Rosaria Un Angelo Chiamato "Amore"
D'Arienzo Apollonia Preghiera
Del Tito Grazia La crocevia dell'Angelo
Di Carlo Rocco Antonio Miei Arcangeli
Di Santo Rosaria Angeli
Esposito Lucia La danza degli Angeli
Ferrari Valter Luciani L'angelo della luce
Fraticelli Sara Amore angelico
Friello Maria Teresa Angelo dell'Onnipotente
Giannattasio Anna Appena in tempo
Giarletta Angelo Angelo della notte
Girgenti Sabrina Ali ai pensieri
Lenti Lucrezia Angelo mio
Loria Emiliana Gli Angeli
Luongo Clementina Il compito
Malizia Lidia Il mio Angelo
Mazza Senzio L'inusitato sogno
Nicolò Angelica Angeli
Nicolò Antonio All'angelo Custode
Paron Stefania Donatella La necessità di un angelo
Perrotta Annamaria Ed io all'improvviso
Picchiotti Luca Angelo mio
Piccirillo Lorenzo Tessalonicesi
Quaranta Lucia Volo senza ali
Ronca Maria Angelo mio dove sei?
Ruggiero Domenico Sei il mio portavoce
Scarpa Giuseppe Angelo Custode
Sias Daniela Insieme agli angeli
Sinisi Francesco Eterno messaggero
Stellato Iolanda Mandato dal Padre
Tamasco Dina Poesia per un angelo
Tropiano Emma Maria Angelo Custode
Venturini Gloria Ho visto un angelo
Vettorello Rodolfo Il punto esatto dove
Vitolo Antonio Penitente verso San Michele
Zecca Vito Torna presto angelo mio
I concorrenti che saranno presenti dovranno dare un cenno di assenso e se assenti dovranno contattarci per inviare a casa il diploma e le altre cose che saranno assegnate.
Ricordiamo che al primo classificato sarà consegnata la medaglia del Pontefice. . Il primo classificato, se non presente, riceverà comunque il diploma come vincitore ma la medaglia sarà consegnata al successivo concorrente presente. Ai 10 concorrenti classificatosi al 2° posto sarà consegnato il diploma con un libro e dall'ottavo al 10 posto solo il diploma con il posto assegnato.
Ai restanti 32 finalisti sarà consegnato il diploma di merito.
Si fa presente che i partecipanti sono stati in tutto 255
Don Marcello Stanzione
--
Redazione del CorrieredelWeb.it
giovedì 23 maggio 2013
La prima raccolta delle parole inventate
--
Redazione del CorrieredelWeb.it
lunedì 20 maggio 2013
Premio Letterario Giuseppe Dessì per opere edite (Scadenza 20/06/2013)
La Fondazione Giuseppe Dessì e il Comune di Villacidro, col patrocinio del Consiglio Regionale della Sardegna, dell'Assessorato Regionale alla Pubblica Istruzione, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Fondazione Banco di Sardegna, dell'Amministrazione Provinciale del Medio Campidano e del Consorzio Industriale Provinciale del Medio Campidano - Villacidro, organizzano un Concorso Letterario per opere edite in lingua italiana.
Il concorso è denominato Premio Letterario Giuseppe Dessì e si articola nelle seguenti sezioni:
· Narrativa
· Poesia
· Premio Speciale della Giuria
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì viene assegnato a opere di narrativa e di poesia che si distinguano per qualità letteraria, anche fuori o al di là del successo commerciale e pubblicitario.
Il Premio è dotato:
€ 5.000,00 per la Narrativa;
€ 5.000,00 per la Poesia;
€ 5.000,00 per il Premio Speciale della Giuria.
Verrà inoltre assegnato un premio del valore di € 1.500,00 a ciascun finalista delle sezioni narrativa e poesia.
NORME GENERALI
1. La partecipazione è aperta a tutti gli scrittori e i poeti in lingua italiana.
2. I partecipanti dovranno indicare, in un foglio separato ed allegato alla spedizione dei volumi, le proprie generalità (nome, cognome, indirizzo e contatto telefonico).
3. I giurati possono indirizzare la propria attenzione anche su opere diverse da quelle presentate direttamente da parte degli autori e/o delle case editrici, purché in possesso dei requisiti sanciti dal presente regolamento.
4. I volumi di narrativa e di poesia devono essere spediti, in numero di 11 copie, direttamente alla segreteria del premio entro e non oltre il 20 giugno 2013.
5. Le opere che giungeranno oltre tale termine non saranno tenute in considerazione e, in ogni caso, farà fede la data del timbro postale.
6. È consentita la partecipazione a entrambe le sezioni.
7. Il giudizio della Giuria è inappellabile.
8. La partecipazione al concorso comporta la piena accettazione del presente regolamento. L'inosservanza di una qualsiasi delle norme costituisce motivo di esclusione.
9. Non è ammessa l'assegnazione ex-aequo dei Premi.
10. Le opere concorrenti non verranno restituite.
11. La data e il luogo di premiazione verranno tempestivamente comunicati agli autori finalisti.
12. La Giuria non è tenuta a rendere pubblici i titoli delle opere escluse dalla premiazione finale.
13. Saranno premiati, oltre i vincitori, due finalisti delle sezioni Poesia e Narrativa.
14. Per l'assegnazione del Premio è necessario che l'autore finalista sia presente alla cerimonia di premiazione. Gli autori finalisti hanno diritto al rimborso spese.
15. Per quanto non previsto dal presente bando valgono le deliberazioni della Giuria.
NORME PARTICOLARI
Narrativa e poesia
I volumi devono essere pubblicati in data successiva al 31 gennaio 2012. Sono escluse le ristampe e le edizioni successive a quella originale.
Premio Speciale della Giuria
Il Premio è un riconoscimento che la Giuria si riserva di attribuire a un autore o a un'opera di vario genere letterario.
Non è previsto per questa sezione l'invio di volumi né da parte degli autori né da parte delle case editrici.
Giuria
Anna Dolfi
Mario Baudino
Duilio Caocci
Giuseppe Langella
Massimo Onofri
Giancarlo Pontiggia
Stefano Salis
Evanghélia Stead
Giuseppe Marras
I chiarimenti e le eventuali informazioni sul presente bando vanno richiesti a:
Segreteria organizzativa
Fondazione Giuseppe Dessì
Via Roma n. 65 – 09039 – Villacidro (VS)
Tel. O709314387 – 3474117655 -3406660530
Fax. 0709314387 - 1782218462
http// www.fondazionedessi.it
E-mail: fondessi@tiscali.it
domenica 19 maggio 2013
"Olio in poesia" Invito buffet-degustazione e omaggio 21 maggio 2013
21 maggio 2013
sabato 18 maggio 2013
CONCORSO NAZIONALE DI POESIA FIORI DI PUGLIA - LA PREMIAZIONE DOMANI 19 MAGGIO, ORE 19, NELLA SALETTA DI SANTA CHIARA A CONVERSANO
PUGLIAVOX PRESENTA
CONCORSO NAZIONALE DI POESIA
"Fiori di Puglia" prima edizione
Ecco i vincitori
CONVERSANO (BARI) - Domenica 19 maggio, ore 19,00, nella saletta di Santa Chiara a Conversano (centro storico nei pressi sede INPS), avrà luogo la premiazione dei vincitori la prima edizione del Concorso Nazionale "Fiori di Puglia", ideato e organizzato dall'associazione culturale PugliaVox di Conversano nell'ambito della "Festa dei Fiori" organizzata dall'associazione Arte della Bellezza di Federica Carone. Notevole la partecipazione da tutta Italia dei 139 poeti tra adulti e bambini. La giuria, presieduta dall'artista poeta Gino Locaputo, composta dal professor Mario Giannuzzi scrittore, dal poeta del web Luigi Martinelli e dalla giornalista Maria Sportelli ha decretato i seguenti vincitori:
Sezione Adulti:
1°. "Papavero" di Roberta Calo' (Bari),
ex aequo "A Voce di Violino" di Vito Lorenzo Dioguardi (Brescia)
2°. "I Fiori del Mare" di Elisabetta Giuliani (Palese, Bari)
3°. "La nostra luce" di Donato Saponaro (Ginosa)
Sezione Scuole:
1°. "Un fiore per Amico" - II A, Primo Circolo Scuola G. Falcone (Conversano)
2°. "Il nostro Paese" di Rosalinda Amodio, IV E - Istituto C. Sarnelli-De Donato Rodari (Polignano a Mare)
3°. "Il mare" di Veronica Losito IV D - Istituto C. Sarnelli-De Donato Rodari
(Polignano a Mare)
Sezione dialetto: "Nu fioure a sorpreise" di Angela Roscino (CONVERSANO
Segnalate. Scuole primarie
"Sul mare", classi III B e III C scuola primaria, primo circolo Giovanni Falcone.
La spiaggia" di Aldo Iovane, III B -Scuola Elementare G. Falcone 1° circolo (Conversano)
La scogliera alta" di Aurora Murro, III B -Scuola Elementare G. Falcone 1° circolo (Conversano)
Haiku di Gabriel Fontana, III B -Scuola Elementare G. Falcone 1° circolo (Conversano)
Haiku di Elena Sofia Murro, III C - Scuola Elementare G. Falcone 1° circolo (Conversano)
"La Puglia" di Giovanni Pellegrini, IV E- Istituto C. Sarnelli-De Donato Rodari (Polignano a Mare)
"Polignano e'" di Gloria Chiantera, IV E - Istituto C. Sarnelli-De Donato Rodari (Polignano a Mare)
"Il mio piccolo paese" di Anastasio Dalo', IV E - Istituto C. Sarnelli-De Donato Rodari (Polignano a Mare)
"Polignano" di Francesca Comes, IV D- Istituto C. Sarnelli-De Donato Rodari (Polignano a Mare)
"Polignano a Mare" di Christian Torres, IV E- Istituto C. Sarnelli-De Donato Rodari (Polignano a Mare)
Segnalate adulti
"Murgia" di Alessandro Robles (Bitonto)
"Frammenti di Finoglio" di Federica Ribi (Roma)
"Le terre difese" di Bruno Bianco (Montegrosso D'Asti - AT)
"Salento" di Serena Rossi (Milano)
"All'Intersezione di un'anima" di Davide Rocco Colacrai (Terranuova B.ni - AR)
Nel corso della serata i vincitori saranno omaggiati di una targa ricordo, mentre i poeti segnalati riceveranno una pergamena. Interverranno: il sindaco di Conversano, Giuseppe Lovascio; l'assessore alle Politiche Culturali, Pasqualino Sibilia; il presidente dell'associazione PugliaVox Domenico Donghia, il presidente dell'associazione Arte della Bellezza, Federica Carone, nonché i componenti della giuria.
Suggestioni poetiche con la lettura delle poesie vincitrici, voce recitante: Jacopo Selicati, accompagnamento musicale di Angelo Cicorella.
--
Redazione del CorrieredelWeb.it
domenica 12 maggio 2013
CONCORSO DI POESIA INEDITA » SETTIMA EDIZIONE » scadenza 20 luglio 2013
http://www.tapirulan.it/concorso-poesia/459/467
L'iscrizione al concorso scade il 20 luglio 2013.
La quota di partecipazione è di 10 euro ed è valida per una sola sezione a scelta. Per partecipare ad entrambe le sezioni la quota è di 15 euro. I soci dell'Associazione Tapirulan per l'anno 2013 possono partecipare gratuitamente ad entrambe le sezioni.
Il concorso di poesia di Tapirulan si articola in due sezioni:Sezione A - Poesia inedita - Sezione B - Silloge inedita.
--------------------------
Sezione A - Poesia inedita
Possono partecipare al concorso poesie in lingua italiana, inedite, non premiate o segnalate in altri concorsi. Il tema delle poesie è libero. Ogni poeta deve inviare 3 poesie, la lunghezza massima per ciascun componimento è di 25 versi.
IN SINTESI
Se vuoi partecipare alla sezione A
A. Prepara tre poesie. Né una di meno, né una di più.
B. Compila il form d'iscrizione inserendo i tuoi dati e le tue 3 poesie.
C. Versa la quota di partecipazione (10 euro), ma solo se non sei socio dell'Associazione per il 2013. Se sei socio la partecipazione è gratuita.
D. Inviaci la ricevuta del versamento per posta (Associazione Tapirulan - via Platina 21 - 26034 Piadena, CR) oppure per fax: 0372/1960213.
E. Fai tutto entro il 20 luglio 2013!
---------------------------
Sezione B - Silloge inedita
Possono partecipare al concorso sillogi poetiche in lingua italina. Ogni silloge può essere composta da un minimo di 25 ad un massimo di 50 poesie. La silloge presentata deve essere inedita. La pubblicazione delle poesie in siti web o antologie collettive non rappresenta un impedimento alla partecipazione.
IN SINTESI
Se vuoi partecipare alla sezione B
A. Inviaci la tua raccolta di poesie (minimo 25 poesie, massimo 50 poesie) compilando il form online oppure - se preferisci - per posta (4 copie)
B. Versa la quota di partecipazione (10 euro), ma solo se non sei socio dell'Associazione per il 2013.
Se sei socio la partecipazione è gratuita.
C. Inviaci la ricevuta del versamento per posta (Associazione Tapirulan - via Platina 21 - 26034 Piadena, CR) oppure per fax: 0372/1960213.
D. Fai tutto entro il 20 luglio 2013!
--------------------------
Se vuoi partecipare sia alla sezione A che alla sezione B
A. Prepara tre poesie e una silloge
B. Compila il form d'iscrizione inserendo i tuoi dati, le tue 3 poesie e la silloge.
C. Versa la quota di partecipazione (15 euro), ma solo se non sei socio dell'Associazione per il 2013. Se sei socio la partecipazione è gratuita.
D. Inviaci la ricevuta del versamento per posta (Associazione Tapirulan - via Platina 21 - 26034 Piadena, CR) oppure per fax: 0372/1960213.
E. Fai tutto entro il 20 luglio 2013!
Iscrizioni online alla pagina http://www.tapirulan.it/concorso-poesia/459/460
--------------------------
Per qualsiasi informazione sul concorso o in generale sull'Associazione Tapirulan, potete scriverci una mail a poesia@tapirulan.it
Abbiamo pubblicato anche una serie di "domande frequenti" http://www.tapirulan.it/concorso-poesia/459/468 che ci vengono rivolte sul concorso, ma ci rendiamo conto che spesso c'è bisogno di qualche ulteriore chiarimento...
Rimaniamo a vostra disposizione, sia via mail, sia per telefono. Potete contattare:
Lorena Montini, tel: 328.1766536
Fabio Toninelli, tel 328.8518849
--
Redazione del CorrieredelWeb.it
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.