concorso internazionale  di poesia 
"il saggio"
 
    
    
XVI Edizione
    
  
    
23-28 Luglio 2012
    
  
    
organizzazione:
    
  
    
Centro Culturale Studi Storici Eboli
    
  
    
Erano 1481  le poesie in concorso, 200 quelle arrivate in finale. La XVI edizione del Concorso  Internazionale di Poesia "Il Saggio" partirà il prossimo 23 luglio alle 19.30 nella  incantevole cornice del chiostro di San Francesco, nel centro storico di Eboli.  
    
Alla  conferenza stampa di presentazione, tenutasi questa mattina nell'aula  consiliare del comune di Eboli, sono intervenuti: Cosimo Cicia, vicesindaco  città di Eboli; Massimo Cariello, consigliere provincia di Salerno; Peppe Barra  e Alessio Scarpa, rispettivamente presidente e segretario del Centro Culturale  Studi Storici. 
    
Australia,  Canada, Uruguay l'edizione 2012 registra iscritti provenienti da tutto il mondo  e conferma il suo ruolo di comunicazione, intermediazione e contatto con la  propria terra di origine per gli italiani emigrati all'estero o i figli di  emigrati che vivono lontano dall'Italia. 
    
Resta salda  anche quest'anno la suddivisione del concorso in quattro sezioni: A) Poesia a  tema libero in lingua italiana; B) Poesia a tema libero in vernacolo; C) Poesia  religiosa; D) Giovani a tema libero (partecipanti dai 6 ai 18 anni). I  parametri di valutazione della giuria esaminatrice riguardano l'aspetto  tecnico, il contenuto e l'originalità dei versi in concorso, con una scala di  giudizio in sessantesimi. 
    
Organizzato  dal Centro Culturale Studi Storici, presieduto da Peppe Barra, l'evento  culturale ebolitano si pregia, tra gli altri, dell'alto patrocinio della  Presidenza della Repubblica Italiana, della Presidenza del Senato e della  Camera, della Presidenza del Consiglio dei Ministri; del Ministero per i beni e  le attività culturali, della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, dell'Organizzazione  delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura. Con una missiva,  il Presidente Giorgio Napolitano ha confermato il suo sostegno verso una  iniziativa di elevato spessore intellettuale conferendo, anche per l'edizione  2012, un'onorificenza a manifestazione del suo positivo giudizio. La medaglia  del Presidente della Repubblica andrà al primo classificato della categoria A.  I primi classificati delle sezioni B e C riceveranno, rispettivamente, una medaglia  del Presidente del Senato e una medaglia di Papa Benedetto XVI donata dal  Vaticano. Della categoria D saranno premiati il primo e l'ultimo classificato  con una somma simbolica in denaro (50 euro).
    
Nel corpus  delle 1481 poesie iscritte al concorso, la giuria esaminatrice ne ha  selezionato 50 per ogni sezione. Ad essere premiati saranno i primi 10  classificati di ogni categoria con sculture, targhe e diplomi di benemerenza. 
    
Nell'arco di  ogni serata, le poesie in finale saranno declamate e sottoposte al giudizio del  pubblico presente che potrà valutarle e votarle attraverso un apposito codice  numerico. Ai versi che avranno raccolto il maggior numero di voti si assegnerà quindi  il premio della giuria popolare. Un riconoscimento sarà, però, consegnato anche  a coloro che si classificheranno al di sotto della top ten. 
    
Nord e Sud  del mondo, Nord e Sud dell'Italia si uniscono nella condivisione delle proprie  emozioni più profonde espresse in versi. I poeti in concorso, oltre che dal  Canada, dall'Australia, dall'Uruguay, provengono da ben 15 regioni italiane:  Campania, Calabria, Abruzzo, Toscana, Piemonte, Lazio, Puglia, Veneto, Emilia  Romagna, Lombardia, Liguria, Sicilia, Marche, Sardegna, Friuli Venezia Giulia. 
    
"Tra le numerose poesie pervenute -spiega  Peppe Barra- abbiamo letto versi di  persone provenienti anche dal Marocco, dalla Romania, di comunitari ed  extracomunitari ormai italianizzati che si cimentano con la nostra lingua.  Questo è per noi segno che il concorso si pone come occasione di incontro e integrazione  tra popoli e culture diverse oltre che come una stimolante opportunità di  valorizzazione del turismo culturale per la nostra città e per la Piana del  Sele. La fame di cultura si sente fortemente, confidiamo in una sempre maggiore  sensibilità della politica, a tutti i livelli, nella promozione di iniziative,  nella creazione di spazi e opportunità, soprattutto per i giovani, orientate in  questa direzione".
    
Il  vicesindaco di Eboli, Cosimo Cicia, afferma: "Il lavoro del Centro Culturale Studi Storici ha portato la nostra città  alla ribalta nazionale e mondiale, siamo orgogliosi del loro operato. Come amministrazione dobbiamo essere capaci  di far crescere e accompagnare, anche economicamente, queste iniziative nel  corso del tempo. Per questo, per il prossimo anno, abbiamo deciso di puntare la  nostra attenzione su alcune iniziative importanti per la città di Eboli, tra  cui ci sarà sicuramente il concorso di poesia".  
    
In  rappresentanza della provincia di Salerno, il consigliere Massimo Cariello  dichiara: "La realtà creata dal Centro  Culturale Studi Storici è invidiata in tutta la Provincia ma anche al di fuori  della regione Campania. La capacità di Peppe Barra e dei suoi collaboratori di  fare rete ha permesso non solo che Eboli sia un vivissimo luogo di cultura ma  che si creasse anche un piccolo indotto economico grazie al soggiorno in città  di centinaia di poeti proveniente da tutta Italia.  La settimana della poesia è un forte richiamo  per il  turismo culturale. Persone come  Peppe Barra rendono viva la storia e la cultura della nostra città grazie anche  a riviste come "Il Saggio", uno dei periodici più importanti e di elevatissimo  spessore culturale nella provincia di Salerno. Come casa editrice, inoltre, "Il  Saggio" ha pubblicato più di 150 volumi".
    
La XVI  edizione del Concorso Internazionale di Poesia "Il Saggio" si avvale della  direzione artistica di Mino Remoli relativamente agli intrattenimenti e agli  spettacoli musicali.
    
Ogni serata del  concorso sarà dedicata al ricordo di una persona che nell'arco della sua vita  si è distinta per azioni volte al bene della comunità. 
    
Evento  nell'evento, nel corso della serata di giovedì 26 luglio si terrà la  premiazione della  VI edizione del  Concorso Internazionale dei Libri, sezione "Inediti" promosso dal Centro Culturale  Studi Storici. 
    
Sabato 28  luglio, invece, per tutti i poeti che avranno raggiunto Eboli in occasione  della settimana della poesia, sarà organizzata una visita guidata nel centro  antico della città.
    
Ideato nel  1996 da Peppe Barra, la prima edizione del Concorso di Poesia "Il Saggio" si  concentrava a livello provinciale e registrava un numero di iscritti pari a 131  concorrenti. Negli anni la manifestazione è cresciuta sempre di più  attestandosi, nel 2004 in occasione della VIII edizione, a livello internazionale  aprendo la partecipazione al concorso anche agli italiani all'estero e ai  cittadini stranieri residenti in Italia. Nel 2005 il comune di Eboli, con  delibera di giunta approvata poi in consiglio comunale, istituzionalizza il  Concorso Internazionale di Poesia "Il Saggio".
    
  
    
La giuria: presidente Flavia Falcone, responsabile ufficio stampa comune di Eboli; Geremia Paraggio, direttore responsabile  del mensile "Il Saggio"; Angela Furcas,  critica letteraria; Ombretta Ciurnelli,  scrittrice e poetessa umbra, ha vinto alcuni prestigiosi premi di poesia  dialettale tra cui il premio "Ischitella" nonché la XIII edizione del concorso  nazionale di poesia "Il Saggio". E' autrice di diversi libri tra cui "Olive  Tolive", un'antologia letteraria dedicata alla poesia dell'olivo da Omero ad  oggi; Alfonso Raimo, parroco della  chiesa di Santa Maria del Carmine e Sant'Eustachio in San Francesco di Eboli; Annamaria  Adinolfi, Carmine Pirozzi, Caterina Vigile, Rosa Messuti, insegnanti; Luca  Guardabascio, regista  cinematografico; Anna De Gennaro, Giuseppe Avigliano, Maria Granito, Roberto Naponiello, appassionati di scrittura creativa,  poesia e letteratura.
    
  
    
Patrocinano l'evento: Presidenza della Repubblica; Presidenza  del Senato; Presidenza della  Camera; Presidenza del Consiglio dei Ministri; Ministero per i beni e le  attività culturali; Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la  scienza e la cultura; Regione Campania; Regione Veneto; Regione Puglia;  Consiglio Regionale della Campania; Provincia di Salerno; Provincia di Venezia;  Università degli Studi di Salerno; Comune di Eboli; Comune di Battipaglia;  Comune di Auletta.
    
  
programma
Lunedi 23 Luglio 2012
Ore 19.30   Declamazione poesie in concorso
Ore 20.30   Presentazione del libro "Momenti di vita legati alla gente della mia terra" di            
                       Anna Olga Spinelli                 
Ore 21.30   Consegna diplomi ai ragazzi del liceo artistico "Carlo Levi" di Eboli e del liceo 
                       artistico "Andrea Sabatini" di Salerno  
                       Consegna diploma di benemerenza a Salvatore Mansi, docente c/o liceo 
                       artistico di Salerno        
Ore 21.45   Premiazione giuria popolare
Ore 22.00   Intrattenimento musicale con il soprano Margherita Amato
         Serata dedicata a Michele Paesano
Martedì 24 Luglio 2012
Ore 19.30   Declamazione poesie in concorso
Ore 20.30   Presentazione del libro "Il campo delle tre fave" di Maria Paraggio                               
Ore 21.30   Consegna diploma di benemerenza a Emilio Esposito, storico; Francesco Sicilia 
                    e Milena Esposito, operatori culturali                                             
Ore 21.45   Premiazione giuria popolare
Ore 22.00   Intrattenimento musicale con la cantante Ana Monica Rago
         Serata dedicata a Wilde Fiore 
Mercoledì 25 Luglio 2012
Ore 19.30   Declamazione poesie in concorso
Ore 20.30   Presentazione del libro "La rivolta di Agosto" di Giuseppe Scarpa                               
Ore 21.30   Consegna diploma di benemerenza ad Alfonso De Martino, zootecnico                   Ore 21.45   Premiazione giuria popolare
Ore 22.00   Intrattenimento musicale con il sound popolare del gruppo "Il Pane e le Rose"
         Serata dedicata a Emilia Pignatari Petillo
Giovedì 26 Luglio 2012
Ore 19.30   Declamazione poesie in concorso
Ore 20.30   Premiazione sezione inediti del IV Concorso Internazionale di Libri 
                       "Saggistica, Poesia, Narrativa", sezione "Inediti"                     
Ore 21.45   Premiazione giuria popolare
Ore 22.00   Intrattenimento musicale con il cantante Mino Remoli
         Serata dedicata a Gian Galeazzo Visconti 
Venerdì 27 Luglio 2012
Ore 19.30   Declamazione poesie in concorso
Ore 20.30   Intermezzo musicale                               
Ore 21.30   Consegna diploma di benemerenza a Vincenzo Cantalupo, scrittore
Ore 21.45   Premiazione giuria popolare
Ore 22.00   Intrattenimento musicale con la cantante Maria Ronca
         Serata dedicata ad Alberto Remoli 
Sabato 28 Luglio 2012
Ore 19.30   Finale della XVI edizione del Concorso Nazionale di Poesia 
         "Il Saggio" città di Eboli 
Ore 20.30   Premiazione vincitori                   
Ore 21.45   Consegna diploma di benemerenza alla Famiglia d'Arte Gibboni, musicisti       
Ore 22.00   Intrattenimento musicale con la Famiglia d'Arte Gibboni
         Serata dedicata a Umberto Lamanna
 
Nessun commento:
Posta un commento