Mauro, un musicista quarantenne che ha raggiunto un notevole successo fuori dalla Sicilia, ritorna nel suo paese, a Canicattì, animato da più spinte e intenzioni: rivedere i luoghi della giovinezza, allontanarsi dall'atmosfera mondana della capitale da cui ha tratto sì l'affermazione professionale ma anche delusioni e amarezze, incontrare l'amico Ntonio, conoscere la vita e la sorte di Luisa, l'amore perduto vent'anni prima. In questo percorso il protagonista ritrova un paese profondamente mutato.Anche Canicattì risente infatti delle grandi trasformazioni intervenute, in Italia e nel mondo, tra fine Novecento e principio del Duemila. La scena è il paesaggio naturale: l'indimenticabile Sicilia dal profilo immutabile ed eterno con le sue campagne assolate, il riverbero del mare, i terreni ora generosi ora calcinati, le notti dal cielo immenso e stellato.La parola è quella dell'amico Ntonio, con cui s'intesse un dialogo che alterna l'asprezza all'affetto, la sincerità impietosa al tenero ricordo e – risultato forse ancora più importante – il tramutare del tema della ricerca delle origini nel tema della ricerca della giustizia: in un imperativo etico che guida all'accertamento delle ragioni e dei responsabili dell'assassinio di Luisa e, con una messinscena sottile e implacabile, alla loro punizione.
Ultime news di Letteratura ed Editoria
- Al via 1a ed. Festival Letterario Riscontri d'Autore, ecco il bando per partecipare - 1/28/2020
- UN PREMIO LETTERARIO PER RIACCENDERE I RIFLETTORI SULLA FAME NEL MONDO - 1/23/2020
- Presentazione della nuova raccolta di poesie di Stefania Rabuffetti con Giorgio Lupano e Mariangela Vacatello | Roma, 6 dicembre ore 18.30 - 12/4/2019
- Ritratti di Poesia.storie - Edizione 2019/2020 - 11/18/2019
- Le illustrazioni dell'artista José Molina nella nuova raccolta di poesie di Stefania Rabuffetti Parole affamate di parole - 11/6/2019
Cerca nel blog
giovedì 18 giugno 2015
Esordio col botto per Nove Periodico, romanzo di Federico Li Calzi, noto poeta siciliano
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.
Nessun commento:
Posta un commento