Un itinerario sul filo del belcanto. Un vero e proprio viaggio nel repertorio della canzone classica con
Vivere e
Torna Piccina dell’intramontabile Bixio, passando per Napoli con brani celebri,
‘O Sole mio, Reginella, Spingule francese, I’ te vurria vasa’, Marechiare e
Torna a Surriento e tornando in Puglia con le note di Nino Rota in
Brucia la luna e brani cult dell’indimenticabile Domenico Modugno:
Nel blu dipinto di blu e
Vecchio Frack. Sono le tracce del lavoro discografico, Non sono un tenore ma un uomo che canta da tenore, di Francesco Spedicato che fa partire la sua tourné, in anteprima dalla sua Lecce, giovedì 25 giugno, nel Teatro DB d'Essai.Un tour che in autunno lo porterà nuovamente oltreoceano pronto a replicare negli Usa, il successo ottenuto lo scorso anno in Argentina, dove la stampa nazionale gli ha attribuito l’appellativo di “El divo”, e in Cina. Il titolo del disco e dello spettacolo – spiega l’artista - ispirato ad una frase di Tito Schipa è un sentito tributo al grande tenore, autentico simbolo dell’internazionalità leccese e racchiude il cuore di un progetto finalizzato alla rivalutazione del teatro, del belcanto “made in Italy” e le formazioni a plettro come indica la scelta degli strumenti che accompagnano il tenore in una sorta di viaggio musicale che ruota intorno alla figura del protagonista – l’uomo che canta da tenore. Un personaggio chiaramente ispirato al tenore leccese Tito Schipa di cui quest'anno ricorre il cinquantesimo anniversario della morte.

Il disco prodotto dall’associazione “Orpheo per l’alba di domani” è il risultato della sinergia del tenore Francesco Spedicato, le vibrazioni dell’Hathor Plectrum Quartet (Antonio Schiavone, mandolino; Roberto Bascià, mandolino; Fulvio D’Abramo, mandola; Vito Mannarini, chitarra) e le percussioni di Matteo Spedicato con la partecipazione straordinaria di Carolina Bubbico che duetta una splendida
Amapola.
Il cd, che vanta la supervisione musicale del M° Eliseo Castrignanò, si chiude con Lecce mia (Rusciuli) siglando il sentito omaggio all’usignolo leccese. Quasi ad inseguire le tracce audio ci sono alcuni testi a firma dello stesso autore e interpretati da Matteo Padula.
Lo spettacolo vedrà la proiezione in anteprima del videoclip, interamente girato nel Salento, realizzato dalla visual artist statunitense Laura Clifton Byrne e la partecipazione di un giovanissimo talento salentino Claudia Presicci.
Nato a Lecce nel 1985, Francesco Spedicato si avvicina alla musica da giovanissimo, intraprendendo lo studio del pianoforte e successivamente quello del canto, laureandosi presso il conservatorio di musica “N. Rota” di Monopoli, con il massimo dei voti e la lode. Debuttando in opere come
Il Barbiere di Siviglia di Rossini,
Rigoletto di Verdi,
La Gioconda di Ponchielli, ha affiancato solisti di fama mondiale come Giovanna Casolla, Elisabetta Fiorillo e Roberto Scandiuzzi. Numerose le sue esibizioni tra cui un importante concerto solistico tenuto al Parlamento Europeo di Bruxelles. Nel 2012 ha debuttato il ruolo di Gabriel Von Eisenstein nel
Pipistrello di Johan Strauss jr., in collaborazione con la compagnia di Corrado Abbati (il re dell’operetta italiana), riscuotendo grande successo di pubblico e di critica.
Dopo un periodo di studio a New York e un provvidenziale incontro con il M° Peppe Vessicchio inizia a sviluppare un personale progetto artistico, che lo porta ad approfondire uno studio sulla carriera del grande tenore leccese Tito Schipa e a sviluppare un’innovativa forma di canto e di spettacolo, che da più di un anno lo sta portando in giro per il mondo. Nel novembre del 2013 ha debuttato con grande successo presso il Teatro Brancaccio di Roma nel noto evento
Trenta ore per la Vita in Concerto alternandosi sul palco con artisti di fama internazionale come Lorella Cuccarini, Giampiero Ingrassia, Gianluca Terranova, Sergio La Stella, Bungaro, con l’orchestra
Il Sesto Armonico diretta dal M° Peppe Vessicchio.
È stato tenore solista presso il “Palacongressi” di Rimini in
Prova D’orchestra concerto/convention organizzato da Conad per la presentazione del manifesto strategico 2014-2016, affiancando artisti come Fabrizio Bosso, Peppe Vessicchio, Gianluca Terranova, Sergio La Stella.
Nel 2014 ha conquistato l’Argentina dove, in collaborazione con l’Hathor Plectrum Quartet, ha tenuto una tournée di 6 concerti in 5 città della terra del tango.
Inizio dello spettacolo ore 20:45. Ingresso 10€. Info e prevendita: 327.5720381.
CINETEATRO DB D’ESSAI, via dei Salesiani 4 – Lecce
Front Office Castello Carlo V, via 25 Luglio – Lecce
Nessun commento:
Posta un commento