E’ un laboratorio di scrittura visto come un’esperienza comune attorno alla letteratura, nella doppia veste dello scrivere e del leggere, destinato a chi desidera coltivare e approfondire il proprio desiderio di espressione creativa.
La metodologia è ispirata a quella consolidata in oltre un decennio con il laboratorio di lettura O’Connor: non è una lezione su argomenti letterari né un incontro a tema, ma un’occasione di confronto, libero e aperto, su impressioni, riflessioni e condivisione.
Cosa portare?
Carta, penna, voglia di mettersi in gioco e condividere il piacere della scrittura e della lettura come arte e disciplina ad alto livello.
Una giornata tutta speciale con l’esperienza per eccellenza della scr…ittura creativa, quella proposta da Stas’ Gawronski.
Stas’ Gawronski è nato a Roma nel 1964 ed è autore e conduttore di trasmissioni televisive culturali presso la RAI. Nel 2003, la passione per la lettura l’ha portato a sviluppare “CultBook”, un format innovativo dedicato ai libri attualmente nel palinsesto di Rai 5, un programma di divulgazione e approfondimento critico che interpreta in modo creativo la grande letteratura, attraverso una miscela fortemente evocativa di immagini originali, musiche dal forte potenziale narrativo, interviste a scrittori e critici, letture ad alta voce, repertorio e citazioni cinematografiche.
Nel 2006 ha prodotto i primi Booktrailer della televisione italiana. Dal 2003 al 2008 è stato coordinatore editoriale di “RaiLibro”, il web-magazine settimanale di Rai Educational d’informazione e critica letteraria. Dal 2011 e 2012 ha condotto “CultBook Factory”, la diretta televisiva di RaiScuola dal Salone del Libro di Torino. Nel 2014 ha realizzato il nuovo format “Il Cortile dei Gentili”, in onda su Rai 5, dedicato al dialogo tra credenti e non credenti sui grandi temi dell’esistenza. Dal 1998 è tra gli animatori dell’Officina di espressioni creative “Bombacarta” e dal 2001 insegna scrittura creativa alla Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) di Roma.
Ha tenuto seminari di scrittura creativa presso diverse istituzioni formative e culturali italiane tra cui La casa delle letterature di Roma, il Centro Studi Americani e l’università Luiss. Ha collaborato, in qualità di critico letterario, con i quotidiani La Stampa e l’Osservatore Romano. Nel 2007 è stato incaricato dal Comune di Firenze della direzione artistica del I° Festival dei Lettori.
La passione per l’animazione culturale è accompagnata da un impegno nel volontariato sociale che lo ha portato a fondare e a dirigere nel 1994 la cooperativa sociale “Pandora” attiva nel campo della tutela della maternità e della prevenzione del disagio minorile. Nel 1998 ha pubblicato Guida al volontariato (Einaudi).
PER INFO:
officinecirce@gmail.com – 328.70.52.512
www.facebook.com/Le-Officine-di-Circe-273843642769160/?fref=ts
www.officinecirce.it
Lo stage si svolgerà a nel cuore di Roma, a due passi da Montecitorio, negli ambienti raffinati ed accoglienti di
ESPRESSAMENTE ILLY
Via degli Uffici del Vicario, 32
Roma
06 699 1727
www.facebook.com/espressamenteillyRM/?fref=nf
www.espressamenteillyroma.it/
PROGRAMMA:
SABATO 2 aprile 2016
Incontriamoci – ore 11.00
Laboratorio I parte – 11.30/13.30
I SENSI NELLA LETTURA E NELLA SCRITTURA
Gli ospiti sono invitati a portare materiale (racconti, stralci, poesie, etc) che abbiamo attinenza col tema interattivo dei 5 SENSI.
Pausa pranzo – 13.30 /14.30
Laboratorio II parte – 14.30/18.30
SEMINARIO CON STAS’ GAWRONSKY
Brindisi finale
COSTO: €35
Sconto del 10% per i tesserati CiRCe (tessera associativa €10)
e gli iscritti al PREMIO LETTERARIO PERSEIDE 2016
Tutti i partecipanti avranno diritto ad uno sconto del 10% per qualsiasi consumazione presso ESPRESSAMENTE CAFE’
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
Il laboratorio si terrà solo al raggiungimento del numero minimo.
Il versamento della quota dovrà avvenire anticipatamente tramite:
– una ricarica sulla carta Postepay n° 4023 6009 0780 3151 intestata a Marianna Loredana Sorrentino (SRRMNN70E41Z133R)
– brevi manu
Nessun commento:
Posta un commento