
Krzysztof Zanussi
14 – 18 maggio
Pordenone, Udine, Venezia
in occasione della presentazione del libro
Tempo di morire. Ricordi, riflessioni, aneddoti
(Spirali 2009)
venerdì 14 maggio, Cinemazero, Pordenone, ore 20,45
a seguire proiezione del film Revisited
lunedì 17 maggio, Visionario, Udine, ore 20,45
a seguire proiezione del film Revisited
martedì 18 maggio, Ateneo Veneto, Venezia, ore 17,30
Krzysztof Zanussi, uno dei più noti registi internazionali, ambasciatore di cultura e del cinema in tutto il pianeta, arriva in Italia per presentare il suo libro Tempo di morire. Ricordi, riflessioni, aneddoti (Spirali, 2009), dove per la prima volta affida alla parola scritta le sue memorie, in un diario d'artista e al tempo stesso giornale di bordo di un'intera epoca.
Il regista polacco, autore di pellicole celebri che lo hanno reso noto in tutto il pianeta e che gli sono valse innumerevoli premi e riconoscimenti internazionali, sarà in Nord Italia in occasione di una tournée che lo porterà a Pordenone, Udine e Venezia, rispettivamente a Pordenone il 14 maggio alle ore 20,45 al Cinemazero, il 17 maggio a Udine alle 20,45 al Visionario dove seguirà la proiezione del suo ultimo film Revisited, e a Venezia martedì 18 maggio all'Ateneo Veneto alle 17,30 con la partecipazione di Michele Gottardi, Fabrizio Borin, Don Renato Mazzuia e Roberto Ellero.
Gli appuntamenti sono stati organizzati dall'associazione la cifra di Pordenone, in collaborazione con Cinemazero, Cec e la Banca Popolare FriulAdria Crédit Agricole, e a Venezia dall'Associazione Cifrematica di Venezia in collaborazione con l'Ateneo Veneto con il Circuito Cinema Comune di Venezia, con Ca' Foscari e con la partecipazione della Banca del Veneziano.
Krzysztof Zanussi, nato a Varsavia nel 1939, ha attraversato la storia dell’Europa. Il libro Tempo di morire, corredato da molte immagini e fotografie, è una ricca rassegna di aneddoti, di ricordi di viaggio e di incontri con i protagonisti della cultura e della politica internazionale. Il suo modo di affrontare la vita e il suo itinerario artistico risaltano in queste pagine, autentica testimonianza dei cambiamenti della nostra epoca, lezione di vita, di cinema e racconto di fede. Brillante cineasta, intellettuale europeo, regista, produttore, sceneggiatore, Krzysztof Zanussi è presidente della Fera (Federazione europea dei registi audiovisivi), membro della Pontificia Commissione per la Cultura e del Consiglio della Televisione Pubblica Polacca, professore all’Università di Slesia a Katowice e alla European Graduate School di Saas-Fee in Svizzera. Dirige gli studi cinematografici polacchi Tor. La sua filmografia, ricchissima, è incentrata sin dagli esordi sui temi dell’esistenza: l’etica, la giustizia, la direzione della vita verso il valore e la salute, il rapporto tra scienza e fede, l’incontro e l’esigenza d’integrazione tra paesi, culture e tradizioni differenti. Zanussi ha firmato pellicole celebri, quali La struttura del cristallo (1969), La spirale (1978), Constans (1980), Da un paese lontano (1981, dedicato alla figura di Giovanni Paolo II) e L’anno del sole quieto (1984, che ha vinto il Leone d’oro alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia). Dopo Persona non grata (2005), ha diretto gli italiani Valeria Golino, Lorenzo Balducci e Remo Girone ne Il sole nero (2006). Ha concorso all’edizione 2008 del Festival Internazionale del Film di Roma con la pellicola With a Warm Heart. Per la sua attività di regista, Zanussi ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Leone d'Oro a Venezia e il David di Donatello.
Revisited (2009) è l'ultima opera cinematografica di Zanussi, presentata fuori concorso al Festival Internazionale del Film di Roma lo scorso ottobre. In questa pellicola Zanussi affida a Stefan, il protagonista di With a Warm Heart (Bogdan Stupka, premiato nel 2008 a Roma come miglior attore) il compito di intervistare i personaggi dei suoi film interpretati dagli attori Zbigniew Zapasiewicz, Małgorzata Zajaczkowska, Daniel Olbrychski.
INGRESSO LIBERO
Info: 0434 520000 redazione.pn@spirali.com
Nessun commento:
Posta un commento