A Barcellona con "Una nave di libri" dal 20 al 24 aprile: letteratura migrante e cibi del Mediterraneo 
Tra i protagonisti della settima edizione del viaggio letterario, gli scrittori Diego De Silva, Roberto Ippolito,  Roberto Riccardi, Lorenzo Marone, Emanuela Ersilia Abbadessa, Sara Rattaro, Gaetano Savatteri con il regista Mimmo  Calopresti, Anilda  Ibrahimi, Leyla Khalil, Cristina Ali Farah 
  
Un vero e proprio viaggio in nave, ma che ha dello straordinario. È Una nave di libri per Barcellona, che da mercoledì 20 a domenica 24 aprile con a bordo scrittori, registi, attori e chef salpa da Civitavecchia (Roma) per Barcellona e celebra così la Giornata Mondiale del Libro. Una grande festa per tutti gli amanti della lettura e della cultura, per il settimo anno consecutivo organizzata da Leggere:tutti e Grimaldi Lines. 
Partenza il 20 aprile dal porto di Civitavecchia con la Cruise Barcelona,  l'ammiraglia della Grimaldi Lines con circa 500 cabine. Sia durante la  tratta di andata che al ritorno, un fitto calendario di eventi con  presentazioni di libri, proiezioni di film, showcooking e spettacoli  promette di rendere il viaggio un'esperienza davvero unica. Incontri che  sono aperti a tutti e che proseguono nel capoluogo catalano grazie alla  collaborazione dell'Istituto Italiano di Cultura e della Casa degli  Italiani di Barcellona. 
L'attracco è previsto per la sera del 21 aprile con il trasferimento  in albergo. Il giorno successivo si potrà liberamente visitare la  città, mentre il 23 uno spettacolo suggestivo sorprenderà gli ospiti  della nave. Nella Giornata Mondiale del Libro, a Barcellona  si celebra infatti San Giorgio, i libri e le rose,  un grande evento durante il quale migliaia di persone affollano la  Rambla e le piazze. La festa prende vita sin dalla mattina grazie ai  numerosi incontri organizzati per l'occasione e le librerie espongono in  strada libri e cesti di rose. 
Molti e di grande richiamo gli autori che hanno già accolto con entusiasmo l'invito a salire a bordo, tra cui Emanuela Ersilia Abbadessa, che presenta il suo nuovo romanzo Fiammetta (Rizzoli, 2016); Diego De Silva, scrittore e sceneggiatore con all'attivo ben nove romanzi per Einaudi tradotti in altrettanti Paesi; Roberto Ippolito, autore di libri di inchiesta di successo tra cui Ignoranti (Chiarelettere, 2014) e Abusivi (Chiarelettere, 2015); Lorenzo Marone, che dopo il fortunato esordio La tentazione di essere felici (Longanesi, 2015) esce ora con La tristezza ha il sonno leggero (Longanesi, 2016); Sara Rattaro, vincitrice del premio Bancarella con Niente è come te (Garzanti, 2015); Carlo Ottaviano, giornalista e critico gastronomico ed autore del libro Olio nostrum. 
E poi ancora il colonnello Roberto Riccardi autore di diversi libri tra cui Venga pure la fine (e/o, 2013) e La firma del puparo (e/o, 2015); Gaetano Savatteri, autore di Uno per tutti (Sellerio, 2008) che interviene con il regista del film omonimo Mimmo Calopresti. All'evento partecipano anche Anna Appolloni (Parole Sospese, Twins 2015), Donatella Barazzetti e Antonella Cammarota (I funamboli, Altraeconomia 2014), Fiorella Cappelli (Noi dal cuore grande, Enoteca letteraria 2016), Mario Bernardi Guardi (Fascista da morire, Mauro Pagliai 2015), Vittorio Russo (Racconti di viaggi di geografie di storie e di cose, Streetlib 2015), Maria Laura Antonini (Un colpo d'ala, all'improvviso, LuoghInteriori)  e lo staff della libreria Iocisto, la prima in Italia ad azionariato popolare, che presenta Ho sete ancora, un'antologia di racconti dedicata a Pino Daniele. 
Per tutti i giorni della navigazione è aperta inoltre al pubblico la mostra fotografica I tanti Pasolini realizzata dall'Archivio Riccardi e curata da Maurizio Riccardi e Giovanni Currado.  Ventisei scatti, per la maggior parte inediti, che ritraggono  espressioni e posture di uno degli intellettuali più illuminati del  Novecento, ma soprattutto svelano l'anima di un uomo: al Premio Strega  in veste di candidato, in tribunale accusato di vilipendio alla  Religione di Stato per il film La Ricotta o al Premio Viareggio con Ungaretti. 
L'attenzione al panorama culturale italiano si consolida nello spazio dedicato agli autori di origine straniera residenti nel nostro Paese, come l'albanese Anilda Ibrahimi, in Italia dal 1997 e autrice di romanzi di successo tradotti in sei Paesi, tra cui L'amore e gli stracci del tempo (Einaudi, 2009) e Non c'è dolcezza (Einaudi, 2012); l'italo-libanese Leyla Khalil, esordio giovanissimo con Piani di fuga (Ensemble, 2015); l'italo-somala Cristina Ali Farah, autrice de Il comandante del fiume (66thand2nd, 2014). 
Una delle parole chiave di questa settima edizione è infatti migrazione.  La migrazione delle migliaia di rifugiati che tutti i giorni sbarcano  sulle nostre coste in cerca di un futuro migliore e la migrazione della  scrittura, la trasposizione fisica del pensiero, dei numerosi autori che  abbandonano la propria lingua madre per scrivere nella lingua del Paese  di adozione. Una nave di libri ancora una volta sperimenta, lavora sulle possibilità di nuovi orizzonti, e al contempo valorizza la sua natura di ricerca, apertura. 
La mescolanza di tradizioni diverse peraltro è sempre fonte di  ricchezza. Lo sappiamo bene in campo culinario, quando ci lasciamo  conquistare da sapori a noi poco noti. Lo chef Renato Bernardi,  esperto di dieta mediterranea e salutistica, in una cena a bordo della  nave e in una Cena di Gala il 22 aprile a Barcellona, rivisita i piatti  della cucina italiana contaminandoli sapientemente con altre tradizioni  gastronomiche. Il cibo è inoltre protagonista dello spazio Food&Book,  in cui i libri saranno abbinati a degustazioni di prodotti citati nei  romanzi di autori italiani contemporanei: gli struffoli di Maurizio de  Giovanni, le marmellate di Andrea Camilleri, i vini di Gianrico  Carofiglio. 
Con il giornalista e scrittore Padre Enzo Fortunato si riflette sul tema della migrazione in un incontro nel capoluogo catalano in cui presenta il suo ultimo libro, Vado da Francesco (Mondadori, 2014), mentre l'attore Gino Manfredi durante le traversate di andata e di ritorno intrattiene il pubblico con una performance dal titolo L'uomo migrante: letture e riflessioni sulla migrazione. L'arte teatrale a bordo è rappresentata anche dal collettivo Voci nel deserto: gli attori Maurizio d'Agostino e Francesco Foti interpretano brani di scrittori, poeti e filosofi del passato sottolineandone la scottante attualità. 
Una nave di libri per Barcellona ha il patrocinio di ANP (Associazione Nazionale Dirigenti e Alte  Professionalità della Scuola), Biblioteche di Roma, Istituto Italiano di  Cultura e Casa degli Italiani di Barcellona. L'evento è  sponsorizzato da Moak ed è realizzato in collaborazione con la libreria  Iocisto e Arion Librerie. 
  
Per partecipare, inviare una e-mail a info@leggeretutti.it per  segnalare senza impegno il proprio interesse (indicando il numero dei  partecipanti e la sistemazione in hotel: 3, 4 o 5 stelle) ed essere  subito informati su programma e costi di partecipazione, assicurandosi  un posto sulla Nave di libri. Riceverete un preventivo personalizzato. 
L'iniziativa è riservata agli abbonati a Leggere:tutti (chi non lo fosse può effettuare l'abbonamento annuale al costo di 30,00 euro per gruppo familiare, seguendo le indicazioni qui). 
NB: L'iniziativa sarà confermata al raggiungimento di un minimo di 300 partecipanti. 
  
  
  
 
   
Anche in Italia si celebra la Festa di San Giorgio i libri e le rose: un kit per la Giornata mondiale del libro 
Leggere:tutti invita librerie, biblioteche e scuole a celebrare la Festa di San Giorgio, i libri e le rose 
Anche in Italia si potrà celebrare la Giornata mondiale del libro con San Giorgio, i libri e le rose. Leggere:tutti invita librerie, scuole, biblioteche, circoli e caffè  letterari a festeggiare non solo il 23 aprile, ma anche nella settimana  precedente, con scambi di rose e libri organizzando incontri con gli  scrittori, letture e spettacoli. A tal proposito è stato predisposto un kit pensato per scuole, biblioteche, librerie e  composto da: 
- 1 cartella con 9 poster formato 50×70 ispirati alla leggenda di San Giorgio che può essere utilizzata per una piccola mostra (euro 50,00) 
Si  invita quindi chiunque  fosse interessato ad organizzare delle  iniziative a comunicarle a Leggere: tutti, che le inserirà sul sito  www.leggeretutti.it, dandone notizia anche alla sede dell'Unesco. 
  
  
 
   
Il volto inedito di Pasolini sulla Nave di Libri per Barcellona 
Con la mostra fotografica "I tanti Pasolini" realizzata dall'Archivio Riccardi 
La settima edizione di Una nave di libri per Barcellona si annuncia particolarmente ricca, grazie a un calendario di eventi che  spazia dalla letteratura al cinema, passando per la cucina, il teatro e  l'attualità. Quest'anno ampio spazio è dedicato anche alla fotografia  di qualità, grazie alla mostra I tanti Pasolini, realizzata dall'Archivio Riccardi e curata da Giovanni Currado e Maurizio Riccardi, in esposizione sia durante la traversata di andata sia in quella di ritorno. 
Ventisei scatti del maestro Carlo Riccardi, per la  maggior parte inediti, che ritraggono espressioni e posture  dell'intellettuale friulano e ne ripercorrono la vita personale e  professionale: al Premio Strega in veste di candidato, in tribunale  accusato di vilipendio alla Religione di Stato per il film La Ricotta, al Premio Viareggio con Ungaretti o insieme a Maria Callas, scelta per il ruolo di Medea. [continua] 
  
  
 
   
Le vie del gusto portano a Barcellona 
La settima edizione della Nave di libri propone contaminazioni delle tradizioni del Mediterraneo e degustazioni di prodotti citati nei romanzi  di autori italiani contemporanei 
È ormai una tendenza trascorrere il fine settimana alla ricerca di  manifestazioni enogastronomiche, di ristoranti dal menù più o meno  sofisticato, di sapori autentici e genuini. E se nel Bel Paese non  mancano certo le occasioni, è altrettanto vero che la regione catalana  dimostra da questo punto di vista una marcata personalità, evidente sia  nelle preparazioni più antiche che in quelle di avanguardia. 
La settima edizione di Una nave di libri per Barcellona dedica un'attenzione particolare alla cultura del cibo, strumento  privilegiato per conoscere la propria terra e le proprie origini.  Attraverso degustazioni, visite guidate, incontri e approfondimenti, il  viaggio che il 20 aprile prossimo salpa da Roma Civitavecchia per il  capoluogo catalano promette di essere una scoperta non solo dal punto di  vista turistico e letterario, ma anche enogastronomico. 
Ospite d'eccezione a bordo della Cruise Barcelona, lo chef Renato Bernardi,  esperto di dieta mediterranea e salutistica, che saprà conquistare i  palati più esigenti con una cena a bordo della nave e una Cena di Gala  il 22 aprile a Barcellona, in cui rivisita i piatti della nostra cucina  contaminandoli sapientemente con altre tradizioni culinarie. 
Il cibo è  inoltre protagonista dello spazio Food&Book, in cui  i libri vengono abbinati a degustazioni di prodotti citati nei romanzi  di autori italiani contemporanei: gli struffoli di Maurizio de Giovanni,  le marmellate di Andrea Camilleri, i vini di Gianrico Carofiglio. [continua] 
  
  
 
   
Milano BookPride dall'1 al 3 aprile 
Seconda edizione con oltre 100 case editrici indipendenti, spazi espositivi ed eventi 
È in programma da venerdì 1 a domenica 3 aprile allo spazio Base (ex Ansaldo) di Milano la seconda edizione di BookPride,  la fiera promossa dall'Osservatorio degli editori indipendenti (Odei),   un'occasione per dare visibilità alla produzione dell'editoria   indipendente, farla conoscere ai lettori e tutelare così la   bibliodiversità. BookPride si svolge sotto il segno del grande successo  della prima  edizione, che ha registrato oltre 20.000 presenze e la  partecipazione di  124 marchi editoriali. L'edizione 2016 vanta la  collaborazione con il Comune di Milano e  l'accoglienza nel rinnovato  spazio Base, un'area  multifunzionale nata con l'esplicita  vocazione di innovare il rapporto  tra cultura ed economia. Già  confermata l'adesione di oltre 100 case editrici indipendenti  tra le  più importanti nel mercato editoriale nazionale, tutte  accomunate dal  fatto di non appartenere a uno dei maggiori gruppi  editoriali, la cui  proprietà controlla allo stesso tempo uno o più  marchi editoriali, una  società di distribuzione e una catena di  librerie. [continua] 
  
  
 
   
V edizione del Premio Grotte della Gurfa 
Per partecipare al premio letterario riservato ad autori under 40 di narrativa c'è tempo fino al 30 aprile 
L'associazione  culturale e teatrale la Fucina di Alia, in provincia di Palermo, col patrocinio del Comune  di Alia e in collaborazione con la Società Mutuo Soccorso l'Avvenire,  Italia Gente e Terra di Sicilia, organizza la quinta edizione del  Premio Letterario - Autori Under 40 di Narrativa - Grotte della Gurfa.  Un concorso riservato alle case editrici nazionali, che mette in palio  per i tre autori finalisti 3.000 euro di montepremi e che prevede l'acquisto  di 100 copie ciascuno delle tre opere in finale. Previsto anche un ulteriore premio: una pagina pubblicitaria del libro  vincitore sul numero di novembre 2016 di Leggere:tutti. Il bando, che scade il 30 aprile, si può scaricare dal sito lafucinaalia.it. [continua] 
  
  
 
   
Premio Letterario Racconti nella Rete 
Scade il 31 maggio il bando della XV edizione 
Il Premio Letterario Racconti nella Rete giunge alla quindicesima edizione. Nel sito www.raccontinellarete.it fino al 31 maggio si  possono inserire racconti brevi inediti, con una sezione dedicata ai  racconti per bambini, e soggetti inediti per cortometraggi. I  venticinque racconti selezionati saranno pubblicati in un'antologia  edita da Nottetempo mentre il vincitore della sezione Racconti per Corti  potrà partecipare alla realizzazione del cortometraggio che si girerà a  Lucca in collaborazione con la Scuola di Cinema Immagina di Firenze. Una  nuova opportunità per tutti coloro che hanno un racconto nel cassetto e  desiderano arrivare alla pubblicazione. Cosa che avviene puntualmente  da alcuni anni con l'antologia dei venticinque vincitori di Racconti  nella Rete curata da Demetrio Brandi, presidente del premio, che  quest'anno sarà impreziosita dalla copertina firmata dall'artista Giampalo Talani. [continua] 
  
  
 
   
XV edizione del Concorso nazionale di narrativa promosso da Caffè Moak 
Per partecipare, inviare il proprio racconto inedito entro il prossimo 27 giugno 
Avviata la macchina organizzativa della XV edizione di Caffè Letterario Moak, il concorso nazionale di narrativa promosso da Caffè Moak. Quest'anno ad essere omaggiato è lo scrittore siciliano Gesualdo Bufalino  (di cui il prossimo 14 giugno si celebrerà il 20° anniversario della morte). Nell'illustrazione – che veicolerà la comunicazione del  concorso – Moak ha voluto far emergere alcune delle grandi passioni –  oltre a quella viscerale per la scrittura – del celebre autore: il gioco  a scacchi, l'amore per il ballo e Modica, "un paese in figura di  melagrana spaccata, vicino al mare ma campagnolo; metà ristretto su uno  sprone di roccia, metà sparpagliato ai suoi piedi; con tante scale fra  le due metà...". 
Per partecipare basta inviare un racconto inedito della lunghezza da un minimo di 5 cartelle ad un massimo di 20 all'indirizzo letterario@caffemoak.com entro e non oltre il prossimo 27 giugno. [continua] 
  
  
 
   
Dal 23 aprile al 31 maggio torna Il Maggio dei Libri 
La campagna di promozione alla lettura è organizzata in tutta Italia dal Centro per il Libro e la lettura 
Dal 23 aprile (Giornata Mondiale del libro) al 31 maggio torna "Il Maggio dei Libri", la campagna di promozione alla lettura organizzata dal Centro per il Libro e la lettura, divenuta ormai un appuntamento atteso, abituale e diffuso in tutta Italia. 
La campagna invita a progettare e promuovere iniziative, aderendo nella veste di organizzatori di eventi di promozione della lettura:  "Privilegiate il più possibile il format della lettura condivisa,  favorendo l'interazione fra tipologie di pubblico diverse e coinvolgendo  quanti più luoghi possibili della "quotidianità", anche apparentemente  estranei alla lettura. Insieme quindi a librerie, biblioteche, scuole e  spazi istituzionali, giocate a portare i libri anche nei locali  pubblici, nei cinema, nei negozi, sugli autobus, nelle palestre e  ovunque la vostra fantasia vi ispirerà. Il cuore del Maggio dei Libri,  infatti, batte grazie alla vostra creatività ed esperienza: date libero  sfogo all'immaginazione, create occasioni e attività di promozione della  lettura fuori dagli schemi, bizzarre, strabilianti! Perché anche  quest'anno, dopo la conclusione della campagna, è previsto un premio  alle iniziative più originali e innovative". 
Quest'anno il Maggio dei Libri offre quattro prospettive nuove per  declinare il valore della lettura: la varietà e la ricchezza dei suoi  contenuti saranno infatti scandite da alcuni filoni chiave. [continua] 
  
  
 
   
In edicola e in libreria il numero 102 di Leggere:tutti 
  
  
Sul numero 102 in 96 pagine: 
  
A Barcellona con Leggere:tutti 
  
Graphic Novel: è attrazione 
  
Libri Come all'Auditorium di Roma 
  
All'interno: Leggere:tutti Junior 
  
E ancora: interviste, servizi e notizie per chi ama i libri 
  
Avete cercato Leggere:tutti in edicola ma non l'avete trovato? Inviate una e-mail a info@leggeretutti.it indicando  con esattezza l'indirizzo dell'edicolante. Lo segnaleremo al nostro  distributore per fare in modo che la rivista gli arrivi. 
  
--------------------------------------------------- 
  
PER VOI IN OMAGGIO 3 COPIE SAGGIO INVIANDO UNA E-MAIL A info@leggeretutti.it INDICANDO NOME, COGNOME E INDIRIZZO. 
  
(riceverai 10 numeri della rivista al costo di 30,00 euro l'anno + il libro del mese in omaggio) 
 
 |       
IL LIBRO DEL MESE DI LEGGERE:TUTTI - Per te in omaggio abbonandoti alla rivista 
   
Muriel Barbery 
Edizioni e/o 2016 
pp. 256, euro 18.00 
  
L'attesissimo ritorno di Muriel Barbery, un romanzo sorprendente e commovente  sul linguaggio misterioso della natura. 
Vita degli elfi è un romanzo che sfida le aspettative. È una storia sull'animo umano intrisa di immaginario, una storia che esprime un messaggio di speranza attraverso una prosa lirica e ammaliante. 
Quando l'armonia tra gli esseri viventi si tramuta in disaccordo le stagioni vanno alla deriva e il mondo naturale si ritrova in preda allo scompiglio; gli esseri umani, ormai incapaci di provare empatia e percepire l'incanto, si abbandonano all'odio, alla violenza e alla guerra. 
È così che scoppia, sia sulla Terra che nel mondo delle brume, lì dove vivono gli elfi, una battaglia epica tra le forze che aspirano a ristabilire l'armonia nel mondo e quelle che vogliono definitivamente distruggerla. Un esercito di semplici contadini si prepara alla lotta, armato solo della propria antica familiarità con la terra e di un'innata simpatia per la magia. Ma l'umanità non può vincere questa battaglia da sola. La vittoria dipende dall'aiuto degli abitanti di un mondo celato alla vista degli umani. Tutte le speranze sono riposte in Maria e Clara, due ragazzine che grazie ai loro straordinari talenti artistici e al profondo legame con la natura renderanno possibile l'unione degli umani con il regno del soprannaturale. 
Il nuovo romanzo di Muriel Barbery, accolto con ampi consensi in Francia nel 2015, è il primo di due libri su Maria e Clara, indimenticabili eroine di un mondo minacciato dall'annientamento. Ricco di personaggi accattivanti, questo romanzo ci racconta una storia intrigante sulle forze del bene e del male e si rivela una commovente meditazione sul potere della natura, della musica, dell'arte e della narrazione. 
  
 
Leggere:tutti è su Facebook 
   
  
 
Leggere:tutti è su Twitter 
   
  
  
 
Una Nave di libri per Barcellona è su Facebook 
   
  
  
 
aMare Leggere è su Facebook 
   
  
  
 
Vuoi essere sulla Newsletter di Leggere:tutti? 
  
  
 
I LIBRI DI Leggere:tutti 
   
Con Una famiglia di topi della Contessa Lara (Evelina Cattermole Mancini) è nata la collana "Grandi scrittori per storie senza tempo", un viaggio alla riscoperta di alcuni titoli della letteratura italiana per ragazzi oggi dimenticati.  
È poi seguita la raccolta di poesie per bambini Pensieri in poesia sotto il cappello con testi di Maria Luisa De Rita e dipinti di Nicoletta Tarli. L'ultimo titolo pubblicato in ordine di tempo è La moglie di coccio e altre novelle quasi vere di Donatella Cinelli Colombini, con illustrazioni del pittore  Alessandro Grazi, 5 novelle per bambini e adulti con un taglio che  rimanda alle fiabe di Calvino e Rodari per il modo giocoso di proporre  metafore della realtà. 
  
  
 
La moglie di coccio e altre novelle quasi vere 
   
  
  
 
Controvento 
   
  
  
 
Non hanno fretta le parole 
   
  
  
  
 
La raccolta differenziata della memoria 
   
  
  
  
 
 |   
Nessun commento:
Posta un commento